Il perineo femminile è quell'area del corpo situata tra il pube e il coccige,dove terminano tre canali:l'uretra,la vagina e il retto;o più semplicemente è quella parte che si appoggia sulla bicicletta. Il pavimento pelvico rappresenta la parte più interna del perineo. L'area perineale è l'area corporea della donna in cui avvengono i cambiamenti della sua vita (pubertà,fertilità,gravidanza,parto e menopausa),elementi determinanti per la costruzione dell'identità femminile, per cui il perineo è sede di emozioni profonde. Il termine "pelvi" deriva dal greco elatinoe significa coppa o piatto;al suo interno sono contenuti i visceri pelvici: la vescica,l'utero e il retto.Il perineo è costituito da un piano cutaneo: ha la forma di un rombo che può essere suddiviso in due triangoli: triangolo anteriore o urogenitale e triangoloposteriore o anale, attraversato dal canale anale;il piano muscolare o pavimento pelvico è l'insieme dei muscoli e fasci che chiudono in basso la pelvi. La sua funzione è quella di sostenere i visceri pelvici(utero,vescica e retto)e di apertura e chiusura degli sfinteri del corpo (ano,uretra e vagina)
Le lesioni traumatiche del parto,le carenze ormonali della menopausa,i problemi di invecchiamento,gli interventi chirurgici pelvici,le malattie neurologiche ,ed altre alterazioni,possono portare a una ridotta prestazione muscolare del pavimento pelvico in particolare della sua componente pubococcigea.
COSA PROVOCA UN'ALTERAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO?
Un'insufficienza muscolare del pavimento pelvico può determinare come conseguenza una certa difficoltà nei rapporti sessuali e una caduta verso il basso dell'utero e delle parti vaginali.Una prima percezione del perineo avviene in gravidanza e in particolare dopo il parto.La gravidanza infatti può comportare un rilassamento e un cedimento dei tessuti connettivcali e della muscolatura perineale in seguito all'aumento di peso della madre,del volume dell'utero e della compressione della testa del feto sul perineo nel periodo di esplusione del parto.Anche la menopausa potrebbe accentuare un problema perineale,in menopaus infatti si verifica una perdita di fibra di collagene ed elasticità in seguito alla riduzione degli estrogeni.
QUALI SONO LE MANIFESTAZIONI CHE CI INFORMANO CHE IL VOSTRO PERINEO NON E' IN SALUTE?
Sensazione di fastidio e pesantezza nellaregione perineale,perdita di acqua dalla vagina dopo il bagno,cistiti ricorrenti,dolore durante i rapporti sessuali e riduzione del piacere sessuale, piccole perdite di urina in casodi starnuti,tosse o risate,improvvisa voglia di urinare difficilmente controllabile, difficoltàa interrompere il flusso urinario.Un'attenta assistenza al parto e un precoce invio della puerpera ai corsi di riabilitazione perineale,al fine di ridurre la dispersione del pavimento pelvico ,sono un'importante forma di prevenzione.Un adeguato trattamento ormonale durante la menopausa per rallentare i processi di atrofia dei tessuti dell'apparato urinario,ed infine ridurre o sospendere il fumo di sigaretta, controllare il peso corporeo con un'alimentazione sana ed equilibrata e regolare attività fisica e intestinale.
LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO E LA SUA IMPORTANZA.
Ormai disturbi come: Incontinenza urinaria,prolassi vescicali,prolassi vaginali e dell'utero,vaginiti,cistiti,dolore pelvico,incontinenze post-chirurgiche,possono essere risolti grazie ad un corretto trattamento riabilitativo della muscolatura pelvica,migliorando al sintomatologia e ritrovando la propria quotidianità e il benessere intimo. La riabilitazione del pavimento pelvico consite in una fase di aquisizione delle diverse capacità motorie del pavimento pelvico,una fase di perfezionamento dove vengono midificati i parametri muscolari alterati del pavimento pelvico(ipoattività,iperattività,deficit di coordinazione nella attività funzionali,ecc..ecc..)e una fase di automatizzazione che può iniziare solo quando l'individuo ha appreso e perfezionato i singoli movimenti e la sequenza nelle performance da eseguire,con l'automatizzazione quindi il paziente utilizza definitivamente ciò che ha imparato nel setting terapeutico,relativamente hai singoli esercizi alle intere sequenze e performance sperimentate trasferendole nelle diverse situazioni in cui il sintomo si presenta.Queste tre fasi si sviluppano attraverso esercizi mirati che hanno come obiettivo il recupero della perdita fuzionale del pavimento pelvico,ogni seduta di riabilitazione dura un'ora ed è preceduta da una visita di valutazione del pavimento pelvico,attraverso la quale la fisioterapista valuterà i muscoli del pavimento pelvico e i parametri da riabilitare.