La riabilitazione respiratoria
è un percorso terapeutico atto a migliorare la qualità respiratoria dell’individuo in qualsiasi età e dunque a garantire una fisiologica ossigenazione dei tessuti di tutto il corpo.
E’ pertanto indispensabile in quelle situazioni dove esiste un’alterazione della capacità respiratoria, come nelle malformazioni scheletriche che limitano l’espansione della gabbia toracica (scoliosi e ipercifosi dorsale) o nei post interventi dell’addome superiore con
aperture sternali, o nei casi in cui esistano ostruzioni bronchiali ad esempio per presenza di eccessivo muco che limitano il passaggio dell’aria.
Il programma fisioterapico respiratorio è pertanto personalizzato alle esigenze ed alla patologia del soggetto e si sviluppa inizialmente con esercizi di espirazione/inspirazione coinvolgendo la muscolatura intercostale, diaframmatica, addominale, spino.appendicolare.
Domiciliarmente viene consigliato l’utilizzo di apparecchi insufflatori per continuare la stimolazione dell’espansione toracica.
Nei casi in cui vi è un’evidente presenza di muco, si ricorre al drenaggio posturale e/o manuale nei vari decubiti con l’aggiunta di manovre di “clapp” toracico a percussione per favorire il riflesso della tosse ed aiutare l’espulsione del muco.