Definizione
La ginnastica dolce è un metodo che agisce in particolar modo sulla muscolatura posturale profonda,
spesso dimenticata dalla ginnastica tradizionale, troppo attenta solo all’aspetto visibile del
corpo e del movimento. Inoltre essa esplora approfonditamente il sistema muscolare e articolare,
cercando di stimolare la coscienza del corpo necessaria a produrre questi cambiamenti di ri-equilibrio.
Con il passare del tempo la struttura del nostro organismo si logora, ma saper mantenere il corpo
efficiente e in forma ci aiuta concretamente a vivere questa fase nel modo più sereno e felice possibile.
Attraverso esercizi mirati e calibrati per difficoltà ed intensità si contribuisce ad allontanare gli effetti
dell’invecchiamento, mantenendo un’adeguata forma fisica che prevede una discreta tonicità muscolare
ed una buona mobilità articolare.
La ginnastica dolce è una disciplina, rivolta a tutti, che mira ad abolire atteggiamenti e posture negative
e a recuperare il giusto allineamento osteo-muscolare. Alcuni definiscono questo tipo di ginnastica
una “tecnica che cura l’anima”, perché oltre ad agire sul corpo agisce anche sul nostro benessere
psichico. L’aggettivo “dolce” può tuttavia trarre in inganno: vero che lo sforzo fisico è contenuto,
ma si tratta di un lavoro complesso in cui ogni parte del corpo collabora al raggiungimento
di un nuovo equilibrio.
Si propone dunque l’obiettivo di lavorare in modo disteso e non eccessivo, educando a rilassare la
muscolatura contratta, sollecitando quei muscoli che non vengono mai presi in esame, cercando
poi di tonificare anche la muscolatura profonda.
Il ritmo del lavoro è più vicino a quello naturale e i movimenti rispettano l’anatomia e la fisiologia.
La ginnastica dolce, dove dolce sta per “non forzata”, insegna come affinare le proprie capacità di
movimento per agire in maniera più flessibile ed efficace nelle dinamiche quotidiane, è un tipo di
ginnastica in cui i muscoli e le articolazioni vengono messi in funzione senza creare carichi e,
quindi, danni all’apparato locomotore.
La ginnastica dolce si rivolge dunque a chiunque cerchi armonia, equilibrio, benessere psico-motorio.
Può essere praticata da chiunque a qualunque età.
Metodo
L’obiettivo del nostro centro è di migliorare la qualità media di vita, sviluppando un protocollo di lavoro
che si basa su:
-aumento della coordinazione segmenteria e globale;
-perfezionamento della respirazione, toracica e diaframmatica;
-sviluppo della consapevolezza delle proprie sensazioni corporee, favorendo l’auto-correzione nei
casi di atteggiamenti posturali errati.
-tonicizzazione dei muscoli profondi, stabilizzatori della colonna, per prevenire l’insorgenza di dolori
alla schiena;
-miglioramento dell’equilibrio globale per prevenire episodi di cadute e migliorare il controllo neuromotorio
del proprio corpo;
-lavoro specifico su atteggiamenti posturali errati o modificazioni strutturali della colonna come
scoliosi, dorso curvo, spondilolisi e spondilolistesi.
Il corso è aperto a tutti e formato da piccoli gruppi di 5, massimo 6 persone, questo permette al
terapista un controllo specifico e preciso dei movimenti effettuati da ogni singolo partecipante.
Il protocollo di esercizi è personalizzato in base ad una attenta valutazione della storia personale
(valutazione di eventuali esami fatti in precedenza come radiografie, RMN, tac, ecc) e sulla valutazione
posturale e neuro-motoria.
Il ridotto numero di partecipanti ad ogni singolo gruppo, e la personalizzazione degli esercizi rende
il corso di altissima qualità e i risultati sono visibili già dopo le prime sedute.
Ogni 10 sedute poi, il terapista esegue un controllo sugli esercizi, valutando l’andamento dei progressi
e l’eventuale sviluppo ed evoluzione degli esercizi stessi.
Il percorso quindi è costantemente monitorato e personalizzato per ogni singolo gruppo.