L’ Artrosi

Ginocchio-sano-e-artrosicoQuando la lesione della cartilagine articolare è diffusa si parla di “Artrosi”.
L’artrosi è una patologia degenerativa a cui tutti andiamo incontro poiché, come detto precedentemente, la cartilagine articolare non si rigenera. In alcuni soggetti questo fenomeno è più grave per diversi motivi (traumi, predisposizione, sovrappeso, ecc.).
Il primo sintomo della sofferenza della cartilagine, oltre al gonfiore, è la diminuzione dei movimenti; le attività di vita quotidiana come l’alzarsi da una sedia ed il camminare divengono difficoltose e dolorose.

Il trattamento, la cura e la riabilitazione
L’intervento in questo caso rappresenta “l’atto finale”, infatti, anche se negli anni le tecniche chirurgiche sono migliorate in modo incredibile, si cerca sempre l’approccio conservativo (fisioterapico e farmacologico).
Dal punto fisioterapico l’abbinamento fra Tecar terapia, rinforzo muscolare in scarico (anche in acqua), calo ponderale, ha registrato presso il nostro centro degli ottimi risultati, soprattutto se la patologia non è in una forma molto avanzata.

Iartrosi.ginocchio-webnoltre la ripatizioni a cicli di queste terapie, sommate ad uno stile di vita del paziente adeguato (controllare il peso e fare una giusta attività fisica), consente spesso di mantenere i risultati a lungo.
Quando nonostante tali cure è impossibile controllare il dolore, ed il paziente inizia a sentirsi limitato nella normale vita di relazione, allora si può prendere in considerazione l’intervento chirurgico di impianto di una protesi. Va valutata l’anamnesi clinica del paziente, il grado di motricità e la forza muscolare delle ginocchia ed il movimento. Inoltre, verranno effettuate delle radiografie per determinare la superficie delle lesioni delle articolazioni delle ginocchia.

 

 

Ecco alcuni motivi che possono spingere alla decisione per l’intervento:

 

 

Il dolore limita la vita quotidiana e la deambulazione;

Il dolore è continuo anche a riposo, notte e giorno;

Mancanza di stabilità sulla gamba malata;

Mancanza di effetto degli anti-infiammatori o effetti collaterali degli anti-infiammatori (gastrite, ulcera, sanguinamento, ipertensione);

Mancanza di effetto della fisioterapia;

Perdita significativa del movimento.
L’intervento di protesi di ginocchio è volto a migliorare le condizioni di vita del paziente, alleggerendo il dolore, restituendo della mobilità, correggendo le deformazioni e la claudicazione e ristabilendo la lunghezza della gamba.
Il protocollo riabilitativo necessario dopo questo intervento ha una durata di due mesi.

Top