Home / Guida per il paziente / Il Bacino / La Sacroileite

La Sacroileite

sacroileite3In acuto può originare da instabilità dell’articolazione sacroiliaca per sollevamento di un peso eccessivo, per trauma o per riacutizzazione di una
pregressa sintomatologia dolorosa a carico del basso schiena.
In cronico più spesso può derivare da degenerazione reumatica o per sovraccarico in seguito ad interventi di stabilizzazione vertebrale che coinvolgono l’articolazione S1.

sacroileiteE’ un disturbo abbastanza comune visto che l’articolazione sacroiliaca ha un ruolo biomeccanico ben specifico nel trasmettere i movimenti degli arti inferiori verso la colonna durante la deambulazione e la corsa. Più in generale rientra tra le cause più frequenti di low back pain.

 

 

SINTOMIsacroileite2

Dolore localizzato usualmente ai lati del sacro; spesso è riferito come dolore lombare, ai glutei o in corrispondenza della parte superiore e posteriore delle cosce.

 

TERAPIA

Le terapie si differenziano in biochimiche farmacologiche, strumentali fisioterapiche e posturali di tipo manipolativo che ripristinano il giusto rapporto articolare funzionale tra il bacino e la colonna vertebrale.

Essendo una articolazione pari, all’esame posturale osteopatico viene frequentemente riscontrata una ipermobilità unilaterale che corrisponde dallo stesso lato della sindrome dolorosa.

Indossare la Cintura Posturale Sacroiliaca potrà essere di aiuto in quanto bilancia i micro movimenti posturali su entrambe le articolazioni, alleviando lo stress tensivo legamentoso e capsulare.

Top