Il Bacino

Il bacino, conosciuto anche come “pelvi” o “cingolo pelvico”, è la struttura ossea che si insinua alla fine della spina dorsale che ha il compito di trasferire il peso della parte superiore del corpo, sugli arti inferiori. Il bacino si occupa anche di sostenere gli organi addominali e di contribuire alla locomozione delle gambe.

 

bacino anatomia

Anatomicamente il bacino è formato da:

– DUE OSSA ILIACHE: costituiscono le sezioni laterali del bacino;

– OSSO SACRO: è la parte posteriore che si coordina con le due ossa iliache;

– COCCIGE: si articola con l’osso sacro ed è collegato con alcuni muscoli e legamenti.

All’interno del bacino sono contenuti gli assi nervosi e vascolari e parte dell’apparato digerente e dell’apparato uro-genitale (diverso tra gli uomini e le donne). Ha la forma di un cono con una base superiore e l’apice in basso: in realtà nelle donne si sviluppa più orizzontalmente e con una lieve inclinazione in avanti, rispetto agli uomini.

Il bacino si divide in una parte superiore, chiamata grande pelvi e una inferiore chiamata piccola pelvi. La grande pelvi è compresa tra l’osso sacro e le due ossa iliache; la piccola pelvi è compresa fra l’ischio, il pube e una parte dell’ileo.

Dalla fusione dell’ileo, pube e ischio si viene a creare l’acetabolo all’interno del quale si articola la testa del femore: l’articolazio
ne dell’anca permette proprio al bacino di articolarsi con il femore.

 

anatomia bacino leg 2anatomia bacino leg

 

Il bacino spesso è soggetto a traumi o a patologie infiammatorie o degenerative che vanno trattate con estrema cura. Le patologie più frequenti sono:

>SINDROME DEL PIRIFORME

>SACROILEITE

>FRATTURA DEL BACINO

>PATOGOLGIA DELLA SACRO ILIACA

>COCCIGODINIA

>DISFUNZIONI OSTEOPATICHE DEL BACINO:ASIMMETRIA DEL BACINO

Top