
Diversi studi sottolineano come i prodotti consumati nel corso della loro stagione di maturazione abbiano delle proprietà nutritive superiori rispetto a quelli maturati al di fuori del proprio arco di tempo naturale. Con l’arrivo dell’autunno i banconi dei supermercati e i fruttivendoli iniziano ad arricchirsi di colori differenti.
Tra i prodotti di questa stagione non possiamo che ricordare la zucca. Con il termine “zucca” vengono identificate diverse piante della famiglia delle Cucurbitacee. Tra le più conosciute, la Cucurbita maxima e la Cucurbita moscata. Risulta essere un frutto estremamente poliedrico: è dolce ma allo stesso tempo rinfrescante, facilmente digeribile e i suoi benefici derivano sia dalla polpa che dai semi.
È un alimento povero di calorie, infatti 100 g di zucca apportano solo 18 kcal. Spesso è stato al centro di diversi dibattiti, in quanto ha un indice glicemico elevato, pari a circa 75, che si avvicina molto allo zucchero puro (IG 100). Questo, però, non significa che la zucca e lo zucchero hanno lo stesso effetto sul corpo. Infatti, prendendo in considerazione il carico glicemico (CG) ovvero il quantitativo di carboidrati in base alle porzioni, il CG dello zucchero è 100, mentre quello della zucca è poco più di tre.
Come tutti gli alimenti di colore arancione è ricca di caroteni, sostanze con proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie, utilizzati per la produzione di vitamina A dall’organismo. Svolge una funzione regolatrice per quanto riguarda il sistema gastrointestinale ed ha proprietà calmanti per chi soffre di problemi nervosi. Da sottolineare le proprietà sedative ed ipnotica, eccellente in caso di insonnia, svolte dai semi e dalla polpa.
Contiene, inoltre, diversi minerali e vitamine, tra cui calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo e vitamina E, oltre ad una discreta quantità di fibre ed amminoacidi.
I semi di zucca sono ricchi di vitamina E, zinco e contengono, inoltre, cucurbitina, una sostanza che aiuta a proteggere la prostata e a contrastare patologie dell’apparato urinario maschile e femminile, agendo da alleati per quanto riguarda la prevenzione della cistite.
L’olio derivante dai semi è ricco di acido oleico e linolenico, avente azione ipolipidemizzante ed ottimo alleato nel prevenire malattie arteriosclerotiche. Contengono inoltre betasteroli, sostanze simili ad androgeni ed estrogeni che risultano alleati nel combattere alti livelli di colesterolo.
Alla zucca vengono riconosciute anche proprietà per la pelle. Proprio per quest’ultimo motivo la zucca è largamente utilizzata, oltre che in cucina, in cosmesi per la preparazione di maschere per il viso. I semi sono degli ottimi rimedi naturali contro eczemi della pelle, indebolimento e caduta dei capelli per l’elevato contenuto di zinco e la presenza di sostanze attive.
Grazie alla sua versatilità la zucca può essere utilizzata sia per la preparazione di piatti salati che dolci. Un abbinamento meno conosciuto ma altrettanto gustoso è quello con il cacao: con soli quattro ingredienti si possono realizzare dei deliziosi brownies vegani. Basterà utilizzare una tazza di polpa di zucca precedentemente cotta, 1/3 di tazza di acqua o latte vegetale, 1/4 di tazza di zucchero di cocco e 1 tazza di farina di mandorle. Una volta amalgamato il tutto va riposto in forno precedentemente scaldato a 180° per circa 30 minuti.
Gaia F.
Studio di Nutrizione Umana
segreteria@studiodinutrizioneumana.com