Home / Event / Riapertura delle scuole: i consigli per una corretta alimentazione ai tempi del Covid

Riapertura delle scuole: i consigli per una corretta alimentazione ai tempi del Covid

Riapertura delle scuole: i consigli per una corretta alimentazione ai tempi del Covid
Sep
20

Settembre mese di cambiamenti, lasciamo il caldo estivo per entrare gradualmente nel periodo più mite, oltre al cambio climatico vi sono la ripresa delle attività lavorative dopo le ferie estive e la riapertura delle scuole, quest’anno molto significativa.

Il primo elemento di cambio climatico deve ricordarci l’importanza di mantenere le difese immunitarie alte, come in tutti i cambi stagionali il corpo è sottoposto a stress che è possibile ridurlo con le giuste accortezze. Alcuni alleati del sistema immunitario sono le Vitamine B, C e D, lo Zinco e gli Omega 3, nutrienti presenti in numerosi alimenti che non devono mancare nelle nostre tavole. Quindi a settembre spazio per fagiolini, melanzane, pesce azzurro, more, uva, kiwi, lattuga e noci.

Come in tutti i periodi ricchi di cambiamenti le accortezze per garantire le giuste risorse al nostro corpo non sono mai troppe, il settembre 2020 è contraddistinto anche dalla ripresa delle attività scolastiche in presenza, dopo un lungo periodo di distanza.

I primi giorni di scuola, di ogni ordine e grado, hanno visto l’impiego di numerosi protocolli di sicurezza, ciò ha coinvolto anche la scelta delle merende da portare in aula. Considerate le normative e le limitazioni imposte è consigliabile prediligere alimenti facilmente gestibili che non obblighino lo studente ad eccessive manipolazioni. Saranno sicuramente da preferire le soluzioni in monoporzioni, come piccoli snack di parmigiano reggiano o frutta secca e disidratata. Utile ricordare l’importanza di una buona igiene soprattutto prima di mangiare.

Data l’emergenza per la diffusione del SARS CoV 2, quest’anno il rientro dopo le ferie, specialmente se da zone “calde”, richiede maggiori attenzioni per la salute condivisa. Bene ricordare l’automonitoraggio dei parametri di salute per un periodo adeguato, associato con accortezze circa i contatti con parenti e colleghi. Non sappiamo se chi incontriamo presenta compromissione del sistema immunitario o assiste a familiari cagionevoli, siamo parte di una unica comunità dove il rispetto reciproco è necessario.

Quindi difese immunitarie alte grazie a verdura, frutta, legumi, pesce azzurro e buone pratiche condivise.

Dr. Diego Palazzini
Studio di Nutrizione Umana
segreteria@studiodinutrizioneumana.com

Top