
Il Natale è ormai alle porte. Questo è il periodo più temuto per chi sta seguendo una dieta o è costantemente attento alla linea poiché tendiamo ad esagerare e ad abbuffarci. Dobbiamo però ricordare che se le vacanze per i più fortunati durano due settimane, i giorni in cui possiamo concederci un’eccezione sono Vigilia, Natale e Capodanno.
Come è possibile minimizzare i danni associati agli stravizi a tavola?
Bastano pochi e semplici accorgimenti. L’aspetto principale è stare bene con i propri cari soprattutto in questo anno così particolare, e il cibo deve essere un accompagnamento senza troppi sensi di colpa. Non cerchiamo porzioni abbondanti o i bis anche perché le portate sono spesso numerose. In cucina cerchiamo di cucinare le giuste porzioni. Evitare il pane se ci sono i primi e limitare fritture e dolci. Non deve mai mancare la verdura, preferibilmente di stagione. Ridurre i condimenti come grassi e sale e non esagerare con gli alcolici.
Mangiare lentamente e masticare a lungo: questo piccolo accorgimento aiuta a raggiungere prima il senso di sazietà.
Dopo un pasto abbondante è bene fare movimento per stimolare la digestione, come una passeggiata di almeno mezz’ora. Inoltre bere molta acqua per depurare l’organismo.
Nei giorni successivi non digiunare nel tentativo di recuperare qualche sgarro, ma riprendere a mangiare regolarmente secondo il proprio piano alimentare. Inoltre evitare di stuzzicare gli avanzi e dove possibile mettiamoli in freezer, utilizzando i giusti recipienti.
Ricordiamoci che non si ingrassa tra Natale e la Befana, ma tra la Befana e il Natale successivo!
L’aumento di peso è dovuto a quello che facciamo durante tutto l’anno, soprattutto in questo 2020 dove sedentarietà e smart working non sono stati di aiuto. Ciò che fa la differenza non sono le eccezioni ma le abitudini. Non sarà quindi il dilemma della scelta tra panettone o pandoro che ci farà prendere qualche kilo in più.
Buone feste a tutti i lettori ed un augurio per un 2021 di serenità, lavoro e salute!
Annalisa Taccari
Studio di Nutrizione Umana
segreteria@studiodinutrizioneumana.com