Home / Event / La Fisioterapia e le Patologie della Donna

La Fisioterapia e le Patologie della Donna

La Fisioterapia e le Patologie della Donna
Mar
13

Uno studio OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) proprio di questi giorni afferma che le donne italiane dedicano in media 5 ore al giorno al lavoro cosiddetto “non pagato”, come la cura dei figli, dei parenti, e le mansioni domestiche.
Oltre a questi, spesso devono anche far fronte ad incarichi professionali a tempo pieno o part-time, a volte rivestendo ruoli di responsabilità e con mansioni gravose sia a livello mentale che fisico. Non stupisce quindi che siano soggette, anche più frequentemente degli uomini, a patologie muscolo-scheletriche acute o croniche dovute a sforzi e sollecitazioni ripetute, a cui si devono aggiungere quelle che, per predisposizione genetica,  colpiscono più frequentemente la porzione femminile della popolazione.

Andiamo quindi a vedere quelle che sono le patologie in ambito fisioterapico più frequenti nelle donne (specialmente dopo i 50 anni, quando, alle sollecitazioni e agli stress meccanici legati alla professioni, si aggiungono le modificazioni ormonali e sistemiche legate alla menopausa):

  • Patologie di spalla (periartriti, tendiniti, sindrome della spalla congelata);
  • Patologie artrosiche (soprattutto a carico di anca o ginocchio, o deformazioni delle articolazioni delle dita di mani e piedi, come l’alluce valgo);
  • Patologie reumatologiche (artrite reumatoide);
  • Sindrome del tunnel carpale (frequenti in cuoche, sarte, e in tutte le lavoratrici che adoperano ripetutamente le mani in movimenti fini)
  • Epicondiliti e infiammazioni ai polsi (molto legate alla professione, diffuse tra parrucchiere, donne delle pulizie, ma anche in segretarie, impiegate e tutte coloro che passano molto tempo al computer, nelle quali spesso si associano anche a dolori al rachide cervicale e lombare);
  • Fratture ossee favorite dall’osteoporosi;
  • Fibromialgia.

Per ognuna di queste problematiche è opportuno effettuare una valutazione mirata e competente finalizzata ad individuare la causa scatenante la sintomatologia, con lo scopo di elaborare la strategia terapeutica più adeguata. Sono diversi i trattamenti che si possono rivelare efficaci in queste situazioni, in base alle diverse fasi dello stadio infiammatorio: tecarterapia, laserterapia, onde d’urto, terapia manuale. massoterapia, kinesiotaping, ginnastica riabilitativa, osteopatia, ginnastica posturale.

 

Lo staff della Fisiokinetica è sempre a vostra disposizione per qualunque ulteriore informazione, e vi invita a prenotare il vostro consulto Fisioterapico/Posturale gratuito.

Top