Home / Event / Inzio nuovi corsi di Ginnastica per il Pavimento Pelvico

Inzio nuovi corsi di Ginnastica per il Pavimento Pelvico

Inzio nuovi corsi di Ginnastica per il Pavimento Pelvico
Mar
13

Lo staff del centro Fisiokinetica è felice di annunciare che a breve verrà attivato un nuovo ed innovativo corso per la ginnastica del Pavimento Pelvico.

Nell’articolo che segue troverete tutte le informazioni su questo tipo di ginnastica, le indicazioni e le patologie sulle quali è indicato.

Il corso sarà gestito da Barbara Scarpelli, Terapista della Riabilitazione, specializzata nella Riabilitazione del Pavimento Pelvico


Pavimento PelvicoIl pavimento pelvico (maschile e femminile) è un’area a forma di rombo posta tra il coccige (posteriormente), sinfisi pubica (antero-superiormente) e le tuberosità ischiatiche lateralmente.

Ha una funzione di diaframma della regione inferiore dell’addome con il compito di sostenere e limitare il prolasso/caduta dell’apparato genitale e urinario, in particolare:

vescica, sistema ano-rettale in entrambe i sessi e utero/vagina nella donna.

Importante ma al tempo stesso ignorato per tanti anni dalla comunità medica a causa dei molteplici pudori sociali e tabù culturali, il pavimento pelvico è la regione chiave sia nell’espletazione delle funzioni organiche (defecazione, minzione) nella sessualità ma anche nella stabilità dei rapporti tra visceri all’interno della cavità addominale.

La riabilitazione del pavimento pelvico è un’arma importante per la prevenzione o la cura di problematiche quali:Importante ma al tempo stesso ignorato per tanti anni dalla comunità medica a causa dei molteplici pudori sociali e tabù culturali, il pavimento pelvico è la regione chiave sia nell’espletazione delle funzioni organiche (defecazione, minzione) nella sessualità ma anche nella stabilità dei rapporti tra visceri all’interno della cavità addominale.

  • Incontinenza urinaria o fecale
  • Dispareunia (dolore durante il rapporto sessuale) e disfunzioni sessuali
  • Vaginismo frequente o persistente
  • Prolasso genitale moderato
  • Sindromi dolorose del tratto perineale

La riabilitazione consiste in, un’iniziale e fondamentale presa di coscienza del distretto e della problematica, seguita dall’individuazione e contrazione della muscolatura specifica, per poi arrivare a veri e propri esercizi di rafforzamento del pavimento pelvico e della muscolatura accessoria ad esso (glutei/adduttori), il tutto coordinato da una respirazione corretta e controllata.


GINNASTICA POSTURALE METODO SCIENTIFICO E PAVIMENTO PELVICO.


Il metodo scientifico ginnastica posturale è fondato sulle più innovative analisi di teoria e metodologia dell’allenamento,fisiologia applicata al movimento umano e biomeccanica.
I protocolli esecutivi di lavoro hanno come cardine la RESPIRAZIONE e presentano una logica progressione motoria.
Interessante in questo protocollo di lavoro di ginnastica posturale è il pavimento pelvico,ovvero la parte più interna del perineo,quell’area del corpo situata tra il pube e il coccige.

Una seduta di ginnastica posturale consta di:

  1. ESERCIZI DI POSTURA(in tre diverse posture)
  2. ESERCIZI DI MOBILITA’ ARTICOLARE DEI VARI DISTRETTI DEL CORPO ( CERVICALE,SPALLE,BACINO E COLANNA VERTEBRALE )
  3. ESERCIZI DI POTENZIAMENTO MUSCOLARE
  4. ESRCIZI DI EQUILIBRIO
  5. ESERCIZI DI PROPIOCEZIONE PAVIMENTO PELVICO E MOBILITA’ BACINO.
  6. ESERCIZI DI ALLUNGAMENTO MUSCOLARE STATICO E DINAMICO.

Il corso ha come obiettivo quello di ridurre le tensioni a carico dell’apparato muscolo-scheletrico,di migliorare la flessibilità e ridurre il dolore.
L’approccio che viene presentato è indicato sia per il neofita che per l,atleta d’elite,il metodo scientifico Ginnastica Posturale è adatto sia ai soggetti in età evolutiva,che a sogetti adulti o anziani e può essere utilizzato senza discriminazione di genere,età e condizione fisica di chi li la pratica.

Argomenti correlati:

>Rieducazione Pavimento Pelvico

Top